PSICHIATRIA DEMOCRATICA

In collaborazione con Psichiatria Democratica

Con il patrocinio del Comune di Roma:

Assessorato alle politiche culturali

Diretto ed interpretato da Simone Franco

 

Oscura e vuota la stanza della memoria buio antro amniotico ove torna un uomo coi suoi resti

Emulsioni d’emozioni, evocazioni.

Tra le reti metalliche come tra le mura d’una camera l’uomo percorre il suo destino

 ed ogni passo è un ricordo ed ogni passo è un evento…

 

Lo studio presentato parte dall’incontro con le opere di Gino Sandri: pittore ed intellettuale vittima per motivi politici di internamento in manicomio.

Cinque quadri e quattro scene  per evocare, attraverso le fonti scritte, i ricordi appuntati sui block notes durante gli internamenti, gli schizzi dei numerosi ritratti, le cartelle cliniche, il vissuto doloroso di un artista irriducibilmente sognante.

Il dovere è di rendergli giustizia, testimonianza, non in sua vece, come se si trattasse di un altro me stesso, ma per rendere la forza e la poesia dei suoi atti.

Nota dominante della ricerca è l’approccio fenomenologico che ha pervaso e dato un senso allo spettacolo sia nella fase di costruzione drammaturgica sia nel percorso attoriale.

Per l’occasione saranno esposte alcune opere dell’autore.

 

Teatro Scalo

 

9-10 Ottobre 2004

 

Spettacolo ore 21 domenica ore 19

 

Modugno via Pasteur 16  tel.0805326070  www.ormag.com/lapecoranera

Simone Franco 347 2243392    smgfranco@tiscali.it . Su Sandri www.ginosandri.it