PSICHIATRIA DEMOCRATICA

3 – 4 – 5 dicembre2003

Libertà, lavoro e
management della follia

________oOo_______

Riabilitazione e cura degli utenti dei Servizi di Salute Mentale  nella contraddizione fra esigenza di emancipazione e rischi di  inerzia

__________oOo_________

 

CONVEGNO

 

Merano

Alto Adige

 

Casa Basaglia – via Nazario Sauro, 8

39012 Sinigo- Merano (Bolzano)

Segreteria organizzativa

Tel 0473/251042 / 247700

 

Sono stati richiesti i crediti formativi ECM alla Provincia Autonoma di Bolzano. Gli stessi, sulla base della Conferenza Stato-Regioni, sono validi in tutta Italia.

 

UNA COLLABORAZIONE FRA

 

                 
          
Psichiatria Democratica

    

 

 

ASSOCIAZIONE ITALO-TEDESCA PER LA SALUTE MENTALE

ALPE ADRIA PER LA SALUTE MENTALE

ALPE-ADRIA ASSOCIATION FOR MENTAL HEALTH

 

Associazione Parenti e Amici di Malati Psichici di Bolzano, Azienda Sanitaria di Merano, Funzione Pubblica CGIL, Comunità Comprensoriale Val Venosta, Comunità Comprensoriale Burgraviato, Cooperativa Sociale NAIF, Lega Provinciale delle Cooperative Bolzano,  Ufficio del Lavoro di Merano, UIL/SGK


1a giornata 3 dicembre 2003

 

MATTINO

 

Rischio o dipendenza?

Libertá e lavoro

 

Ore 9.00 - Moderatore: Dott. Lorenzo Toresini – Primario dei Servizi di Salute Mentale dell’ A.S.Merano - Psichiatria Democratica

Saluti:

Dott. Otto Saurer - Assessore alla Sanità e al Sociale

Luisa Gnecchi - Assessore Prov.le al lavoro e all’Istruzione scolastica italiana

Dott. Andreas Fabi –- Direttore Generale Azienda Sanitaria di Merano

Franz Alber - Sindaco di Merano

Relatori:

Ore 10.00 – Winfried Felderer – Presidente coop. soc. NAIF „Management della follia. La nuova sfida della Salute Mentale nel meranese”

Ore 10.20 – Dott. Angelo Righetti – Direttore sanitario del territorio AUSL Caserta - Il concreto indicibile. Dall’ ergoterapia all’ Istituzione Inventata”

 

Ore 10.50 – Pausa caffè

 

Ore 11.10 - (introduce dott.ssa Emanuela Cima) dott. Marco Bertoli – direttore dipartimento di Salute Mentale A.S. Bassa Friulana “L’organizzazione di un Dipartimento di Salute Mentale secondo l’ottica dell’Impresa Sociale - La solidarietà concreta”

Ore 11.30 – Dott. Stephan Schwarz – Direttore del personale ditta Hoppe

Ore 11.50 – Alberto Stenico – Legacooperative

Ore 12.10 – Michael Weiss - Consulente del lavoro per la promozione del lavoro, Berlino “L’inserimento lavorativo in Germania”

Ore 12.40 – Discussione

 

Ore 12.50 – Pausa pranzo

 

Alla fine del pranzo: video del dott. Marco Bertoli sul Dipartimento di Salute Mentale

 

POMERIGGIO

 

 

 

Moderatrice: Margit Gehrke Morini

Ore 15.00 – Laimer Armuzzi – Segretario Generale F.P. CGIL Roma ”Il lavoro e la salute mentale”

Ore 15.30 – Dott. Lorenzo Toresini – Primario dei Servizi di Salute Mentale di Merano

 

Ore 16.00 - Pausa caffè

 

Ore 16.15 TAVOLA ROTONDA: FOLLIA, LAVORO, ETICA

Moderatore: Eberhard Daum – Giornalista

1.           Hans Widmann – Onorevole della Repubblica

2.           Dott. Helmut Sinn – Direttore della Ripartizione al Lavoro della Provincia Autonoma di Bolzano

3.           Margit Gehrke Morini – Presidente dell’ Associazione Parenti e Amici Malati Psichici

4.           Dott. Helmuth Wahlmüller – ACLI

5.           Dott.ssa Petra Weiss – Direttrice Comunità Comprensoriale Burgraviato

6.           Bortolotti – ditta Ladurner GMBH – Lana (BZ)

7.           Dott. Gilberto Martini – UIL

8.           Priska Zwischenbrugger – CISL

9.           Georg Pardeller - ASGB

 

Fine ore 18.15

 

Verifica dell’ apprendimento ECM

 

 

Festa presso “CasA basaglia”

buffet offerto dai Servizi Sociali delLA COMUNITÁ COMPRENSORIALE Burgraviato


2° giornata: 4 dicembre 2003

 

 

MATTINO

 

 

Impresa Sociale e riabilitazione in Italia, in Europa e nel Mondo

 

 

Moderatrice: Renate Georgen

 

Ore 9.00 - Dott. Rainer Dolle, Marburg –Riabilitazione psichiatrica attraverso le imprese occupazionali e i servizi di integrazione lavorativa. Esperienze di un’ impresa sociale della Germania”

Ore 9.20 - Dott. Richard Warner, Boulder Colorado USA – “Un’analisi economica finalizzata a promuovere nicchie di mercato per l’occupazione di pazienti”

Ore 9.40 - Gerold Schwarz, Berlino (introduce dott ssa Emanuela Cima)- “In Cube: self-help in New Jork”

 

Ore 11.00 – Pausa caffé

 

Ore 11.20 - Dott.ssa Eva Leutner – Pro Mente CorinziaRiabilitazione attraverso il lavoro in Pro Mente Corinzia”

Ore 11.40 - Dott. Michael von Cranach – Kaufbeuren – Imprese di pazienti, hanno esse un futuro?

Ore 12.00 - Prof. Vito Flaker – Università di Lubiana  Heroin Addiction and Work

Ore 12.20 - Prof. Lorenzo Burti – Università di Verona“Automutuoaiuto e lavoro”

Ore 12.40 - Annalisa Grifalconi – Socia lavoratrice coop. soc. Portogruaro (VE) – “Il lavoro: prigione o libertà?”

Ore 12.50 - Discussione

 

Ore 12.40 - Pausa pranzo

 

 

POMERIGGIO

 

 

Ore 15.00 Presentazione di realtà ed esperienze locali e nazionali

 

Moderatrice: Renate Georgen

 

1.           dott. Enzo Dellantonio - Coop. Soc. Independent L. arl ONLUS

2.           dott.ssa Verena Perwanger - Azienda Sanitaria (+ video Cima)

3.           dott.ssa Dora Schweitzer - Comunità Comprensoriale Burggraviato

4.           dott. Gaetano Interlandi – Dipartimento di Salute Mentale di Caltagirone

5.           dott.a Martha Stecher - Comunità Comprensoriale Val Venosta

6.           August Senoner - Coop. Soc. Albatros

7.           dott.ssa Luisa Job – Ufficio del Lavoro di Merano

 

Discussione generale

 

Fine ore 18.15


3a giornata: 5 dicembre 2003

 

MATTINO

 

Convegno delle Cooperative sociali

 

Ore 9.00 - Introduzione a cura di Winfried Felderer (Merano) Presidente coop. Sociale Naif

Ore 9.20 - Alberto Stenico – Presidente Lega delle Cooperative (Bolzano): “L’auto aiuto come base di promozione cooperativa”

Ore 9.40 - Reanate Goergen – Imprenditrice sociale e cooperatrice: “Le cooperative sociali del settore psichiatrico in Italia”

 

Ore 10.45 - Pausa caffè

 

Ore 11.00 - Gigi Bettoli – Coop. Itaca (Pordenone)

Ore 11.20 - Alberto Covanti – Cooperativa Aquarius (Bolzano): Pionieri della Cooperazione di tipo B in provincia di Bolzano

Ore 11.40 - Rodolfo Giorgetti (Messina)Impresa rete – Fascie Deboli e Mercato del Lavoro

 

Ore 12.00 - Discussione

 

Verifica dell’apprendimento ECM

 

Ore13.00 - Pausa pranzo

 

POMERIGGIO

 

 

ore 14.30 - Workshop con presentazione di progetti:

Albergo in Via dei Matti numero zero (Progetto Equal)

Cooperative

 

  1. Sezione: FIERA DELLE COOPERATIVE (in sala grande)
  2. Sezione: HYDE  PARK SPEAKERS’ CORNER (in sala da pranzo)
  3. Comitato Diavoli a Silandro (gita)

 

 

 

Sabato e domenica libero per sciare e per visitare i mercatini di Natale

 

 

 

 

Segreteria organizzativa e iscrizioni:

dott. Stefano Bernardi – 0039/0473/251042

Margareth Raffl – Karin Ladurner - 0039/0473/247700

E mail   zpg_csm@asbmeran-o.it

 

 

 

E’ RIGOROSAMENTE INDISPENSABILE ISCRIVERSI

La sala contiene non più di cento persone, si rischia di non riuscire a garantire il posto a tutti.